Abbazia di Novacella








L’abbazia di Novacella a Bressanone è un luogo operoso e vivace. Mentre altri luoghi simili sono molto tranquilli e perlopiù in disuso, Novacella è animata e piena di movimento.
L’abbazia di Novacella venne fondata nel 1140 dal vescovo di Bressanone, già abate nell’abbazia agostiniana di Klosterneuburg nei pressi di Vienna. Dopo la sua costruzione venne dotata di ampie proprietà terriere e di diritti, e questa grandiosa abbazia si guadagnò un importanza che andava oltre l’aspetto culturale.
Nel XVI secolo l’abbazia di Novacella conobbe un periodo di degrado. Ci furono molti saccheggi a causa delle sollevazioni religiose e sociali, e l’abbazia venne persino occupata. Sebbene i danni siano stati successivamente riparati in larga parte, l’edificio spirituale restava a rischio di crolli. Il numero di sacerdoti residenti calò da 30 a 6. Perciò, come ha fatto l’abbazia di Novacella a diventare ciò che è oggi? Il modo migliore per rispondere a questa domanda è visitare questa grandiosa abbazia.
Ancora oggi la comunità di Canonici di Novacella offre i suoi servizi nell’ambito della cura pastorale in generale. Inoltre, l’abbazia di Novacella è sia un ostello che un’attrazione turistica per la regione. L’abbazia gode inoltre di un’ingente produzione agricola: erbe e frutti rappresentano le colture preferenziali. Ed infine, la cantina di Novacella, che gode di un grande successo, anche a livello internazionale. Perciò… cin cin!